Electric life in Como


Cosa rappresenta la moda italiana nel resto del mondo? Pensateci bene, quando pensate al “Made in Italy” vi vengono in mente una decina di case di moda pregiate e rinomate in tutto il mondo, marchi che esprimono eleganza, originalità ma soprattutto un’eccellenza sartoriale e l’uso di materiali pregiati. 

Materiali pregiati come la seta che arriva da molto lontano e ha una storia antica che potrete scoprire nell’evento organizzato tra il 18 marzo e il 20 marzo 2022 a Como, ma andiamo con ordine: iniziamo col chiederci: “Perché Como?”. La risposta in realtà è molto semplice: Como è stata definita da molti come la “capitale mondiale” della seta, eccellenza del Made in Italy che si basa sulla maestria delle tessiture, stamperie e seterie lariane. 

Anche la scelta del periodo in cui è stato deciso di organizzare l’evento non è casuale: la primavera, periodo perfetto non solo per l’afflusso di turisti che incrementa inevitabilmente durante questa stagione, grazie alle temperature gradevoli e ai paesaggi suggestivi, ma anche per la storia della seta stessa… non tutti sanno infatti che la sete deriva dal bozzolo di un insetto conosciuto come “baco da seta”, un bruco che una volta terminata la sua metamorfosi, tra fine aprile e inizio maggio, si trasforma in una bellissima farfalla, così come la seta che una volta lavorata diventa uno dei tessuti più pregiati esistenti al mondo. Quale allora il periodo perfetto per organizzare quest’evento se non nel weekend del solstizio di primavera? Quando tutto ci sembra più colorato, armonioso e la natura ci appare rinata. Ecco quindi organizzato un evento diviso in tre giorni e tre tappe fondamentali da non perdere.

Il primo giorno, ossia venerdì 19 marzo, sarà organizzata una mostra nei giardini della Villa Balbianello, un edificio storico che sorge a Lenno, sulle sponde del lago di Como, e che si colloca sulla punta di un promontorio che si spinge nello specchio d’acqua lariano. 

L’idea è quello di organizzare un percorso storico e sensoriale in cui verrà raccontata la seta, non solo dal punto di vista produttivo e di lavorazione, ma anche storico, partendo quindi dalle origini della sericoltura che, leggenda narra, sembra essere datata al 3000 a.C. in Cina, fino ad arrivare alle testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca e all’impatto che questo tessuto ha avuto nella moda a livello mondiale. 

Tutto questo sarà possibile grazie ad una collaborazione con il Museo della Seta di Como, unica istituzione museale al mondo in grado di raccontarti l’intero processo di produzione, di quello che viene considerato un patrimonio tecnico ed artistico, grazie all’esposizione di macchine, documenti, campionari e strumenti di lavoro che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como. Per chi dovesse perdersi questa prima tappa non preoccupatevi! Vi lascio il link del Museo dove potrete trovare i prossimi appuntamenti: https://www.museosetacomo.com/

Il secondo giorno, ossia sabato 20 marzo, sarà organizzata una mostra al Museo Studio del Tessuto a Como, che ospita la collezione di circa 3000 reperti di tessuti antichi databili tra il V e il XIX secolo raccolta da Antonio Ratti nel corso di trent’anni, ma sicuramente uno dei punti di forza di questa mostra è il catalogo multimediale, con circa 33.000 immagini ad alta definizione e 600.000 dati storico-tecnici, attraverso il quale gli appassionati potranno accedere a informazioni tecnico-artistiche su tutti i pezzi della collezione.

La terza giornata invece sarà dedicata alla moda…ma come? Sarà organizzata una sfilata con nomi importanti del “Made in Italy”, come Mantero e Seteria Bianchi, al “The life electric” di Como, dove la scultura disegnata da Daniel Libeskind che rappresenta il futuro abbraccerà un prodotto che rappresenta, in tutta la sua eleganza, il passato. 

Sono sicura che ora vi starete chiedendo il nome di quest’evento…ebbene sono lieta di presentarvi “Lago di seta”, un evento che ha l’obiettivo di raccontare la seta in tutte le sue sfaccettature associandola a un luogo suggestivo come Como.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *