Como città di luce. Sarà questo il fil rouge che darà vita alla prima edizione di Como Fashion Week: verrete
trascinati dall’argentea luce lunare e i suoi mille riflessi sull’acqua increspata e dalla dorata luce del sole che
rende scintillante e ancora più fiorente la natura lacustre.
Ma vediamo nel dettaglio come si svolgeranno gli eventi nella città di Alessandro Volta.
Diamo il via al primo giorno: Giovedì 19 Maggio, dopo l’inaugurazione dell’evento e la presentazione di rito
da parte del sindaco di Como e di Anita Longo, direttrice di IATH, l’Accademia ideatrice dell’evento, potrete
assistere alla prima catwalk sul Lago di Como: verrà infatti costruita una passerella di vetro, lungo la quale le
graffianti e splendide modelle di Roberto Cavalli sfileranno con la nuova collezione.
Quale sarà il futuro della moda? Il Metaverso potrebbe dare la risposta: presso Villa D’Este di Cernobbio
Venerdì 20 Maggio si terrà una conferenza dedicata alle ultime innovazioni fashion, dalla blockchain agli NFT,
dalle sfilate virtuali ai vestiti digitali che potrete applicare sulle vostre stesse foto. Curiosi di saperne di più?
Seguite il meeting anche in streaming!
Terzo giorno, terza sfilata, che questa volta si svolgerà Sabato 21 Maggio presso il Museo della Seta di Como,
completamente ridisegnato: vi sembrerà di entrare nel cielo notturno stellato, grazie alle migliaia di piccole
lampadine che si accenderanno al vostro passaggio. Indimenticabili giochi di luce e giochi di ombre per la
collezione autunno-inverno di Laura Biagiotti e del volto della campagna: Laura Chiatti.
Dulcis in fundo per Domenica 22 Maggio: a Villa del Balbianello, cinque giovani talenti emergenti dello IED di Milano faranno sfilare
le modelle lungo una passerella cangiante e variopinta. Colori opalescenti e iridati faranno da colonna
portante a questo vero e proprio spettacolo.
Durante tutta la fashion week potrete anche visitare due dei setifici più importanti di Como, Mantero Seta e
Seteria Bianchi, cosicché possiate scoprire le straordinarie tradizioni, le tecniche secolari e le magnifiche
stampe per ottenere prodotti di altissima qualità, creatività, esperienza e, soprattutto, Made in Italy; saranno
vostre guide e ciceroni gli studenti della scuola tecnica di setificio ISIS Paolo Carcano. Per biglietti e
informazioni visitate il website lagodiseta.it.